Le braciole non sono un must, dalle mie parti, sono di più! Per quanto le più famose, siano le braciole di capra, le braciole di vitello sono altrettanto buone e se fatte “come Dio comanda”, le preferisco ampiamente a quelle di capra e alla stessa maniera si possono fare anche le braciole di maiale. Tutti fanno le braciole, ma nessuno quasi ha il tempo, l’amore e la pazienza delle nostre nonne. Fare le braciole è semplicissimo, farle buone è diverso… le braciole sono dei semplici involtini di carne, pertanto in molti si dilettano a farle ma vi garantisco che se le assaggiate fatte da chi le fa così tanto per farle, probabilmente non le mangerete più, ma altrettanto vi garantisco e ci metto la mano sul fuoco che se seguirete la mia ricetta, le preparerete ogni domenica!
Per fare delle buonissime braciole di vitello servono pochissimi ingredienti, ma occorre tanto tempo e pazienza, io vi consiglierei di iniziarle a cucinare la sera prima se avete possibilità!

Ingredienti
- 4 fette di carne di vitello per involtini (solitamente si utilizza la punta del REALE che è un taglio del collo), carne adatta a lunghe cotture.
- 1 spicchio d'aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 pezzo di pecorino romano
- 750 ml di salsa di pomodoro
- 1/2 cipolla
- Mezzo bicchiere di vino bianco secco
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Istruzioni
Mettete su un tagliere le fettine di carne e battetele con un batticarne, tagliate finemente la cipolla, aggiungete 4-5 cucchiai di olio evo in un tegame e fate appassire (non dorare) la cipolla a fiamma dolce. Nel frattempo tagliate finemente l’aglio ed il prezzemolo, stendete le fettine di carne una per volta, salate e pepate lungo tutta la superficie, aggiungete un po di prezzemolo, un pochettino d’aglio ed un pezzetto di pecorino romano. Arrotolate le braciole e fissatele con 2 stecchini. Quando la cipolla sarà appassita, mettete le braciole nel tegame e fatele rosolare su tutti i lati a fiamma media. Passato qualche minuto, alzate la fiamma e sfumate con del vino bianco secco, nel frattempo la carne rilascerà i suoi liquidi, quindi oltre al vino bisognerà far evaporare anche i succhi della carne. Passati circa 10 minuti, abbassate a minimo ed aggiungete la salsa di pomodoro, uno o due bicchieri d’acqua ed un pugnetto di sale, coprite con il coperchio e fate cuocere per almeno 2 ore. Passate 2 ore, togliete il coperchio e fate cuocere per almeno altri 60 minuti sempre a fiamma bassa. Se non avete tutto questo tempo (ma vi anticipo che il risultato non sarà lo stesso, 60 minuti bastano e avanzano per avere un risultato discreto). Con la salsa di pomodoro potete accompagnare le braciole ma allo stesso tempo, potreste condire degli gnocchetti o semplicemente un buon piatto di pasta, ve lo consiglio davvero, la scarpetta è garantita! Se non mangiate immediatamente le braciole o se le preparate la sera prima, lasciatele nella salsa di pomodoro fuori dal frigo per tutta la notte, lasciando coperto con il coperchio (il tegame non si raffredderà prima di 2 ore, quindi il tutto continuerà a cuocere) e riscaldate una mezz’ora prima di mangiare, la carne si scioglierà in bocca, provare per credere!
Mi raccomando, se provate a fare queste fantastiche braciole al sugo, fatemi sapere il risultato ottenuto e commentate anche se volete chiedere o se volete dare qualche consiglio! Ciao a tutti, e buon appetito!