Carlo Gaiano Food Vlogger
  • Home Page
  • Vieni su Youtube!!!
  • Antipasti
  • Contorni
  • Dolci
  • Panini
  • Piatti unici
  • Pizze e focacce
  • Primi piatti
  • Rubriche

Carlo Gaiano Food Vlogger

Segui le mie ricette di cucina facili e veloci con video.
Porto il mio amore per la cucina in tavola attraverso il mio canale youtube!

  • Home Page
  • Vieni su Youtube!!!
  • Antipasti
  • Contorni
  • Dolci
  • Panini
  • Piatti unici
  • Pizze e focacce
  • Primi piatti
  • Rubriche
Curiosità

Che cos’è lo squacquerone?

di Carlo Gaiano 23 Novembre 201823 Novembre 2018
di Carlo Gaiano 23 Novembre 201823 Novembre 2018 0 commento 2073 visualizzazioni

Avete mai sentito parlare o avete mai mangiato lo squacquerone?

Lo squacquerone è un formaggio fresco e cremoso dal gusto delicato, dolce ma anche un pizzico acidulo, non presenta la crosta ed assume la forma del contenitore di confezionamento, è un formaggio dell’Emilia Romagna. E’ nato grazie agli agricoltori emiliani romagnoli che volevano creare qualcosa con il latte avanzato guadagnandoci degli extra, il suo nome deriva dal verbo squacquerare cioè lasciarsi andare e la sua consistenza così molle è dovuta all’alto contenuto di acqua. E’ un formaggio vaccino a brevissima maturazione quindi molto simile alla crescenza. In dialetto romagnolo viene chiamato “squacquaron” senza la “e” finale.

Un tempo lo squacquerone veniva prodotto esclusivamente in inverno, poiché solo l’aria ferma e l’umidità non permettevano al formaggio di creare la buccia, infatti è un formaggio spalmabile, ed ha bisogno di una conservazione senza luce e a basse temperature, oltre che di stare in un contenitore sigillato, così esso matura rapidamente. Non ha una data di scadenza lunga e una volta aperto vi consiglio di consumarlo in breve tempo. E’ da considerarsi un latticino e a livello nutrizionale contiene calcio, vitamina B2 e A, amminoacidi essenziali e gli acidi grassi sono principalmente saturi, essendo a base di latte pastorizzato è indicato per le donne in dolce attesa.

Lo Squacquerone Dop è conosciuto per la sua alta digeribilità grazie anche all’elevata percentuale di acqua, infatti ne contiene il 60%. Questo è il prodotto per eccellenza per la farcitura delle piadine ma è ottimo anche abbinato a verdure grigliate e salumi, come ripieno della pasta fresca e viene gustato piacevolmente come stuzzichino magari accompagnato da vini bianchi leggeri.

0 commento
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestWhatsapp
Carlo Gaiano

post precedente
Che differenza c’è tra prugna e susina?
post successivo
Scarola: cenni, curiosità e proprietà

Potrebbero piacerti anche

ATTIVARE IL METABOLISMO IN 14 MOSSE

23 Gennaio 2019

COMBATTI I DOLORI MESTRUALI CON QUESTI ALIMENTI

25 Gennaio 2019

Prendersi cura dell’intestino in 9 mosse

14 Gennaio 2019

13 SPEZIE ED ERBE AROMATICHE ANTIOSSIDANTI

15 Gennaio 2019

Che cos’è il Pallone di Gravina?

23 Novembre 2018

Che differenza c’è tra prugna e susina?

23 Novembre 2018

Che differenza c’è tra infuso e decotto?

23 Novembre 2018

16 Alimenti che fanno bene alla vista

21 Gennaio 2019

10 Alternative al sale

10 Gennaio 2019

10 cibi afrodisiaci per far accendere il desiderio...

31 Gennaio 2019

Lascia un commento Cancella la risposta

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Cerca

Ricette popolari

  • 1

    IMPASTO PIZZA IN TEGLIA CON GELATINIZZAZIONE 48 ORE MATURAZIONE

    30 Gennaio 2019
  • 2

    PIADINA FATTA IN CASA MORBIDA SENZA STRUTTO

    16 Gennaio 2019
  • 3

    Pasta con vongole surgelate e pomodorini gialli

    25 Febbraio 2019
  • 4

    POLPETTONE IN CROSTA DI PANCETTA

    15 Aprile 2019
  • 5

    Bistecca in padella senza barbecue o bistecchiera

    27 Novembre 2018
  • 6

    Spaghetti alla botticella, un mix perfetto tra carbonara ed amatriciana

    13 Novembre 2018

Chi sono

Chi sono

Ciao, sono Carlo Gaiano amo la cucina e sono un
Food Vlogger!
Segui il mio blog di ricette facili e veloci e i miei video di trucchi in cucina tutti i giorni sul mio canale youtube!

Da Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le mie ricette!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email

2018 - CarloGaiano.com - Tutti i diritti riservati - Questo blog non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i diritti su testi, fotografie e codice presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono copyright del proprietario di questo sito e quindi tutti i diritti sono riservati. Non è autorizzata la pubblicazione dei testi e delle foto che non consentano il link al contenuto originale. Ogni violazione alla presente potrà essere perseguita legalmente.