La frittata di patate è un classico della cucina Italiana. Solitamente si tende a tagliare le patate a cubetti per rendere tutto il procedimento molto più pratico e semplice, ma vi assicuro che per fare la frittata di patate con le patate tonde, richiede solo un minimo in più di impegno ma il risultato sarà meraviglioso, credetemi! Per fare questa ricetta, non occorrono particolari doti culinarie, per cui, munitevi degli ingredienti necessari, lavate le mani, allacciate il grembiule ed iniziate!

Ingredienti
- 8-9 uova
- 2 patate grandi
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- Sale nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Origano (facoltativo)
- Olio di semi di arachidi
Istruzioni
Sbucciate le patate, tagliatele a fettine spesse poco meno di un centimetro e sciacquatele sotto abbondante acqua corrente fredda. Dopo averle sciacquate, asciugatele bene bene in un canovaccio. Mettete dell’olio di semi di arachidi in una padella larga e friggete le patate (basterà circa un minuto e mezzo per lato) e man mano che cuociono toglietele con una schiumarola e ponetele su un piatto con della carta da cucina assorbente in modo da rimuovere l’olio in eccesso. Fritte tutte le patate, fatele intiepidire, quindi nel frattempo in un contenitore rompete le uova, aggiungete il sale fino, il pepe, il parmigiano e l’origano se volete e mescolate. Trasferite le patate nelle uova e mescolate delicatamente senza rompere le patate. Aggiungete un filo d’olio in padella e distribuitelo lungo tutta la superficie, fate riscaldare la padella e versate il composto di uova e patate cercando di distribuire omogeneamente le patate. Mettete a fiamma dolce, coprite con il coperchio e fate cuocere per 8-10 minuti (la fiamma dovrà essere molto molto dolce). Controllate la cottura ed aiutandovi con un coperchio girate la frittata e fate cuocere senza rimettere il coperchio per altri 5-6 minuti sempre a fiamma molto dolce. Quando la frittata sarà cotta, trasferitela su un piatto o un vassoio con della carta assorbente da cucina e tamponate la parte superiore sempre aiutandovi con della carta assorbente da cucina. Io mi auguro che questa ricetta sia di vostro gradimento e vi invito alla prossima… ciao a tutti e buon appetito!