Carlo Gaiano Food Vlogger
  • Home Page
  • Vieni su Youtube!!!
  • Antipasti
  • Contorni
  • Dolci
  • Panini
  • Piatti unici
  • Pizze e focacce
  • Primi piatti
  • Rubriche

Carlo Gaiano Food Vlogger

Segui le mie ricette di cucina facili e veloci con video.
Porto il mio amore per la cucina in tavola attraverso il mio canale youtube!

  • Home Page
  • Vieni su Youtube!!!
  • Antipasti
  • Contorni
  • Dolci
  • Panini
  • Piatti unici
  • Pizze e focacce
  • Primi piatti
  • Rubriche
Pizze e focacceTecniche di base

Lievito fatto in casa in 2 minuti facilissimo (non funziona)

di Carlo Gaiano 25 Marzo 202030 Marzo 2020
di Carlo Gaiano 25 Marzo 202030 Marzo 2020 6 commenti 2413 visualizzazioni

A causa della quarantena per colpa di questo corona virus, siamo costretti a stare in casa e in tanti stiamo sperimentando ricette di pizze, calzoni, focacce etc. Purtroppo però in molte città il lievito non si trova facilmente oppure bisogna fare diverse ora di fila ai supermercati per poterlo comprare. Per questa ragione, ho pensato di farvi vedere come fare un lievito veloce veloce con la birra (che a quanto pare si trova ancora) in meno di 2 minuti e pronto in 24 ore!

DIVENTA MIO AMICO! Iscriviti al canale (gratis ovviamente): https://goo.gl/2FSalB

***PROVATO, NON FUNZIONA, LASCIATE PERDERE

lascio questo articolo perché visto il successo ottenuto su youtube, lo hanno copiato in tanti e nessuno ha rettificato,

quindi lo lascio per segnalarvi che NON FUNZIONA!

Lievito fatto in casa in 2 minuti facilissimo (non funziona)

Lievito fatto in casa in 2 minuti

Carlo A causa della quarantena per colpa di questo corona virus, siamo costretti a stare in casa e in tanti stiamo sperimentando ricette… Stampa la ricetta
Tempo preparazione: 2 Minuti Tempo cottura: 24 Ore 24 Ore
Valutazione 3.1/5
( 8 Voto )

Ingredienti

  • 200 g di farina 0 o 00
  • 100 ml di birra

Istruzioni

***PROVATO, NON FUNZIONA, LASCIATE PERDERE

lascio questo articolo perché visto il successo ottenuto su youtube, lo hanno copiato in tanti e nessuno ha rettificato,

quindi lo lascio per segnalarvi che NON FUNZIONA!

Il procedimento è semplicissimo, mettete in un barattolo di vetro o in un contenitore di plastica la birra, poi aggiungete la farina e mescolate bene. Dopo qualche minuto, ottenuto un impastino omogeneo, coprite con il coperchio e lasciate riposare per 24 ore ad una temperatura di almeno 20°C. Poi utilizzatelo in una proporzione pari ad 1/5 di farina, quindi se farete un impasto mettendo 1 kg di farina, metterete 200 g di questo lievito fai date, se farete un impasto da 1.5 kg di farina, metterete 300 g di questo lievito, e via via in proporzione (400 g di lievito per 2 kg di farina etc etc).

Fate questo lievito e fatemi sapere cosa ne pensate tramite i commenti. Io per il momento vi saluto e vi invito a RESTARE A CASA!

NOTE

 

Ho raccolto molte delle domande, spero come al solito di esservi utile:

Perché hai fatto questo lievito? Trovata in giro sul web questa ricetta, ho pensato di condividerla con voi poiché in giro non si trova lievito.

Funziona questo lievito? Io ho provato a fare una pizza (ecco il link: https://youtu.be/WB5O2lWm5Ws ) il risultato non è eccezionale ma nemmeno da buttare.

Sarebbe meglio usare birra artigianale, non pastorizzata, non filtrata? Si, ma anche quella è difficile da trovare.

In giro si dice che fa male, è vero? Non saprei, ma non credo che tenendo birra e farina per 24-48 ore insieme possa fare qualcosa, forse dopo le 48-72 ore si, quindi non tenetelo a lungo e al massimo se vi informate, rivolgetevi a professionisti, non a chi in giro dice di tutto.

Posso metterlo in frigorifero? No, evitate, non conviene per diverse ragioni. Fatelo ed usatelo 24-48 ore dopo, quello che avanza, buttatelo.

Posso congelarlo? No… come per la precedente risposta, non conviene.

Che birra si usa? Io ho usato una normale birra, usate una birra con gradazione alcolica: 4-5% vol

Posso usare farina senza glutine? Non saprei, al massimo si può provare con piccole quantità per non sprecare farina.

Posso usare birra senza glutine? Non lo so… se volete, provate, magari con piccole quantità.

Sulla base di cosa dai questi consigli? Su nessuna base, è un esperimento, non obbligo nessuno, condivido ciò che faccio in cucina (food vlogger) ma non obbligo nessuno a far nulla, sia chiaro.

Posso usare il vino? No

Quanto tempo deve stare prima di poterlo usare? Almeno 24 ore

Quanto tempo deve lievitare la pizza? Almeno 10-11 ore ad una temperatura tra i 22 ed i 26°C vi consiglio di metterlo nel forno spento con la lucina accesa.

Come si usa? Dopo almeno 24 ore, scioglietelo nell’acqua che utilizzate per l’impasto, poi mettete la farina ed impastate per qualche minuto, poi mettete il sale ed impastate bene per almeno 10-15 minuti (anche con l’impastatrice almeno 10-12 minuti).

Quanto ne occorre? Ne occorrono 200-220 g per kg di farina. Fate per esempio 200 g di farina e 100 ml di birra e lo fate riposare per 24-48 ore, poi prima di usarlo lo pesate per cui se dovete impastare 1 kg di farina, dovete pesare 200-220 g di questo lievito, se fate 1,5kg di farina allora dovete pesare 300-310 g di questo lievito e se invece fate 500 g di farina, dovete pesare 100-110 g di questo lievito. (il resto se non lo usate subito – qualche ora – buttatelo).

Per concludere, se volete, provate, ma non sono responsabile di nulla. Perdonatemi ma ho ricevuto 2000 domande di qualsiasi tipo. Anche se vi mostro pasta panna e prosciutto ed usate una panna scaduta da tempo, potreste sentirvi male. Per cui, un augurio di pronta guarigione a tutti e non fate necessariamente ciò che viene detto. Magari provate in piccole quantità o informatevi ma non sul web, rivolgendovi ad esperti del settore.

6 commenti
5
FacebookTwitterGoogle +PinterestWhatsapp
Carlo Gaiano

post precedente
CALZONE ALLA NAPOLETANA MORBIDISSIMO
post successivo
Sformato di riso di mamma semplice semplice

Potrebbero piacerti anche

Brodo vegetale per risotti e passato di verdura...

9 Novembre 2018

PANE PRONTO IN 1 ORA SENZA LIEVITO CON...

7 Aprile 2020

TARALLI CURCUMA E ZENZERO

23 Gennaio 2019

PIZZA SENZA FARINA SOLO CON SEMOLA ALTA IDRATAZIONE...

14 Aprile 2020

CALDARROSTE AL FORNO CON IL SALE SENZA PADELLA...

16 Novembre 2018

PIZZA RUSTICA CON CARCIOFI PATATE E CIPOLLE

24 Novembre 2018

PIADINA FATTA IN CASA MORBIDA SENZA STRUTTO

16 Gennaio 2019

Pane arabo al forno facilissimo

3 Settembre 2020

CASTAGNE AL MICROONDE COME LE CALDARROSTE E PRONTE...

16 Novembre 2018

FOCACCIA RICCA CON TONNO OLIVE NERE POMODORINI E...

21 Novembre 2018

6 commenti

Antonietta 25 Marzo 2020 - 22:44

Grazie mille per la ricetta del lievito…
Quando va aggiunto nell’impasto della pizza?
Occorre che lieviti come se fosse un lievito fresco oppure “funziona come un lievito secco”?

Reply
Carlo Gaiano 27 Marzo 2020 - 11:37

Si usa cosi: dopo almeno 24 ore, scioglilo nell’acqua che utilizzi per l’impasto, poi mettie la farina ed impasta per qualche minuto, poi metti il sale ed impasta bene per almeno 10-15 minuti (anche con l’impastatrice almeno 10-12 minuti).

Reply
Susanna 26 Marzo 2020 - 8:21

Salve ,vorrei sapere se il lievito di birra si deve consumare subito ,o si può fare rinfresco ,come funziona usare questo tipo del lievito
Grazie

Reply
Carlo Gaiano 27 Marzo 2020 - 11:36

Ciao Susanna, no. Quello che non usi, buttalo via, quindi non farne molto.

Reply
Vincenzo 26 Marzo 2020 - 13:29

Ciao, molto interessante! Anche io vorrei sapere per quanto tempo mi dura, passate le 24 ore, questo lievito e come utilizzarlo ed eventualmente conservarlo.

Grazie mille,
V.

Reply
Carlo Gaiano 27 Marzo 2020 - 11:36

Ciao Vincenzo, bisogna usarlo. Quello che resta meglio buttarlo.

Reply

Lascia un commento Cancella la risposta

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Cerca

Ricette popolari

  • 1

    IMPASTO PIZZA IN TEGLIA CON GELATINIZZAZIONE 48 ORE MATURAZIONE

    30 Gennaio 2019
  • 2

    PIADINA FATTA IN CASA MORBIDA SENZA STRUTTO

    16 Gennaio 2019
  • 3

    Pasta con vongole surgelate e pomodorini gialli

    25 Febbraio 2019
  • 4

    POLPETTONE IN CROSTA DI PANCETTA

    15 Aprile 2019
  • 5

    Bistecca in padella senza barbecue o bistecchiera

    27 Novembre 2018
  • 6

    Spaghetti alla botticella, un mix perfetto tra carbonara ed amatriciana

    13 Novembre 2018

Chi sono

Chi sono

Ciao, sono Carlo Gaiano amo la cucina e sono un
Food Vlogger!
Segui il mio blog di ricette facili e veloci e i miei video di trucchi in cucina tutti i giorni sul mio canale youtube!

Da Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le mie ricette!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email

2018 - CarloGaiano.com - Tutti i diritti riservati - Questo blog non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i diritti su testi, fotografie e codice presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono copyright del proprietario di questo sito e quindi tutti i diritti sono riservati. Non è autorizzata la pubblicazione dei testi e delle foto che non consentano il link al contenuto originale. Ogni violazione alla presente potrà essere perseguita legalmente.