Devo innanzitutto dire che io non amo particolarmente la pasta alle vongole con il pomodoro, ovvero, mangerei e mangio le vongole in qualsiasi maniera, però se proprio devo scegliere, preferisco il classico spaghetto alle vongole in bianco. Si sa bene però che in cucina bisogna variare per cui ho deciso di preparare un bel piatto di linguine alle vongole rose’, risultato? Buone buone e soprattutto semplici!
https://youtu.be/3EwqGE4av3s

Ingredienti
- 360 g di pasta
- 800 g di vongole veraci
- 10 pomodorini piccoli (freschi o in scatola)
- 1 spicchio d'aglio
- 1 tazzina di vino bianco secco
- Sale fino q.b.
- 1 ciuffettino di prezzemolo
- Peperoncino piccante
- 6-7 cucchiai di olio evo
Istruzioni
Il pescivendolo mi ha detto che le vongole erano già spurgate, per cui ho saltato questo passaggio che vi indico di seguito. Per spurgare le vongole, mettetele in uno scolapasta o in un contenitore, e sbattetele su un tagliere o nel lavandino una ad una eliminando anche le vongole aperte o rotte (potrebbe esserci il frutto morto all’interno o solo sabbia). Man mano che le selezionate e le sbattete sul tagliere o nel lavandino, mettetele in un secondo recipiente, fatele sbattere (dovete tipo lanciarle come se si volessero colpire le altre vongole già nel contenitore), questo metodo è utile in presenza di vongole piene di sabbia che all’urto dovrebbero aprirsi. Fatta una prima selezione e dopo esserci assicurati che le vongole non contengano sabbia, sciacquate sotto abbondante acqua corrente fredda mescolando con le mani.
Dopo aver passato le vongole sotto l’acqua fredda, mettete un litro e mezzo di acqua (a temperatura ambiente) in un contenitore capiente, aggiungete 30 grammi di sale grosso e mescolate (è chiaro che se utilizzate meno o più acqua dovete mantenere le proporzioni). Mettete le vongole in uno scolapasta e mettetelo nel contenitore con l’acqua assicurandovi che lo scolapasta non tocchi il fondo in quanto tutto ciò che rilasceranno le vongole andrà direttamente sul fondo del contenitore. Lasciate per almeno 3-4 ore dopodiché vi basterà rimuovere e sciacquare per un ultima volta le vongole sotto acqua corrente fredda.
Mettete ora sul fuoco una pentola alta piena d’acqua, aggiungete il sale grosso o fino, coprite con il coperchio ed attendete che l’acqua arrivi a bollore. Nel frattempo tagliate finemente uno spicchietto d’aglio, mettete abbondante olio evo in padella, aggiungete l’aglio e fatelo dorare leggermente a fiamma dolce. Quando l’aglio sarà leggermente dorato, mettete i pomodorini in scatola (se usate i freschi, tagliateli piccoli piccoli) alzate la fiamma, mettete le vongole facendo in modo che tutte tocchino il fondo della padella, coprite con il coperchio ed attendete 3-4 minuti. Passati 3-4 minuti, le vongole saranno tutte già aperte, togliete il coperchio e lasciando a fiamma alta, sfumate con una tazzina di vino bianco secco e fate evaporare velocemente, poi spegnete. Se l’acqua bolle, mettete la pasta e poi scolatela molto al dente (sarebbe meglio un minuto prima della fine della cottura), trasferitela in padella senza acqua di cottura e fatela finire di cuocere a fiamma media mescolando frequentemente.
Ho specificato “senza acqua di cottura” perché le vongole hanno sicuramente rilasciato il loro liquido aprendosi per cui non è necessario aggiungere altri liquidi. Mescolando frequentemente, la pasta finirà di cuocere e allo stesso tempo si insaporirà bene, rilascerà amido e si formerà la classica cremina che piace proprio a tutti! Assaggiate la pasta e quando sarà al dente, spegnete la fiamma, mescolate un ultima volta e servite. Direttamente nel piatto, mettete un po’ di prezzemolo fresco tagliato finemente, se vi fa piacere aggiungete un po’ di peperoncino piccante macinato e mangiate subito!
Mi raccomando, se provate a fare queste linguine alle vongole rose’, fatemi sapere tramite i commenti come vi è venuta e cosa ne pensate!
Io vi saluto e vi auguro buon appetito. Ciao a tutti!