Carlo Gaiano Food Vlogger
  • Home Page
  • Vieni su Youtube!!!
  • Antipasti
  • Contorni
  • Dolci
  • Panini
  • Piatti unici
  • Pizze e focacce
  • Primi piatti
  • Rubriche

Carlo Gaiano Food Vlogger

Segui le mie ricette di cucina facili e veloci con video.
Porto il mio amore per la cucina in tavola attraverso il mio canale youtube!

  • Home Page
  • Vieni su Youtube!!!
  • Antipasti
  • Contorni
  • Dolci
  • Panini
  • Piatti unici
  • Pizze e focacce
  • Primi piatti
  • Rubriche
Pasta

CARBONARA PERFETTA: LA RICETTA ORIGINALE DELLA PASTA ALLA CARBONARA

di Carlo Gaiano 5 Dicembre 201812 Aprile 2019
di Carlo Gaiano 5 Dicembre 201812 Aprile 2019 0 commento 4357 visualizzazioni

Sembra che la ricetta della pasta alla carbonara abbia origini molto antiche anche se non convintamente accreditate. Infatti, si pensa che i primi a preparare questo piatto siano stati i carbonai che lo preparavano usando ingredienti di facile reperibilità e conservazione. Per realizzare la carbonella era necessario sorvegliare la carbonaia per lungo tempo e quindi era importante avere con sé i viveri necessari. Dando credito a questa ipotesi, la carbonara sarebbe l’evoluzione del piatto detto “cacio e ova”, di origini laziali e abruzzesi, che i carbonari usavano preparare il giorno prima portandolo nei loro “tascapane” e che consumavano con le mani. Ma non tutti ritengono attendibile questa ipotesi, tanto è vero che alcuni addirittura darebbero origini napoletane alla ricetta, trovando similitudini in qualche piatto del noto chef Ippolito Cavalcanti. Si racconta anche (e pare che sia la “storia” più quotata) che la carbonara sia stata realizzata per la prima volta in una trattoria del celebre Vicolo della Scrofa nel 1944 e racconterebbe l’incontro tra gli ingredienti a disposizione dei soldati dell’esercito americano e la fantasia di un cuoco romano… uova, bacon (sostituito poi dal guanciale) e formaggio. La ricetta è evoluta nel tempo, non tutti sono d’accordo sulle origini e nessuno la prepara seguendo la stessa scuola di pensiero. C’è chi è convinto del solo utilizzo del tuorlo, chi delle uova intere e chi invece di una via di mezzo ovvero, un tuorlo ed un uovo intero… Si potrebbe infatti scrivere per ore senza mai arrivare ad un punto comune.

CARBONARA PERFETTA: LA RICETTA ORIGINALE DELLA PASTA ALLA CARBONARA

Pasta alla carbonara originale 100%

Carlo Sembra che la ricetta della pasta alla carbonara abbia origini molto antiche anche se non convintamente accreditate. Infatti, si pensa che i… Stampa la ricetta
Persone: 4 Tempo preparazione: 15 Minuti Tempo cottura: 10 Minuti 10 Minuti
Valutazione 5.0/5
( 1 Voto )

Ingredienti

  • Spaghetti 320 gr. (se volete mantenere la tradizione)
  • Uova 6 Tuorli (volendo potete aggiungere oltre i 6 tuorli anche un uovo intero)
  • Guanciale 150 gr.
  • Pecorino romano 70 gr.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Istruzioni

La ricetta degli spaghetti alla carbonara è molto veloce, mettete subito l’acqua per la cottura della pasta sul fuoco in una pentola alta e salate con moderazione. Prendete il guanciale ed iniziate a rimuovere la cotenna (io non la butto via ma la metto in padella insieme al guanciale in modo che rilasci i suoi umori per poi rimuoverla in seguito), tagliate il guanciale a listarelle (striscioline lunghe spesse circa 1 centimetro), versatelo in una padella antiaderente già calda e cuocete poi a fiamma lenta per 15 minuti facendo attenzione a non farlo bruciare. Versate gli spaghetti o la pasta che avete scelto in pentola, nel frattempo rompete le uova separando gli albumi dai tuorli e versate i tuorli in una ciotola. Versate il pecorino,  pepate a piacere ed iniziate a mescolare il tutto. Scolata la pasta ancora al dente, versatela nella padella con il guanciale,  amalgamate per un minuto a fiamma lenta e spegnete. A fiamma spenta, versate il composto di tuorli e formaggio in padella e amalgamate velocemente facendo attenzione a non far stracciare i tuorli (se il composto tocca sempre lo stesso punto caldo della padella, cuoce e si indurisce, a quel punto vi sembreranno uova strapazzate e si perderà la cremosità). Impiattate, aggiungete del pepe ed un altra grattugiata di pecorino romano. Buon appetito!

Conservazione: conservare la carbonara significa (a meno che non la si vuol mangiare fredda) farsi una frittata di pasta… ebbene si, nel momento in cui la si va a riscaldare, se si riesce, forse si da vita ad una discreta frittata di pasta, pertanto l’unico consiglio che posso darvi è quello di consumare gli spaghetti alla carbonara caldi con le uova ancora cremose.

Suggerimenti/Varianti: la pasta alla carbonara, è anche la pasta più “falsificata” tra le ricette della cucina tipica italiana. C’è chi agli spaghetti preferisce rigatoni, penne o sempre pasta lunga ma bucatini o linguine. Tante sono le varianti più disparate, c’è la carbonara vegetariana che sostituisce il guanciale con le zucchine, la carbonara di mare che al posto del guanciale prevede l’aggiunta di frutti di mare o pesce di vario tipo, e poi ci sono le tantissime versioni straniere che prevedono l’aggiunta di panna, besciamella ed in alcuni casi la non presenza del pecorino etc etc. Una variante molto utilizzata non soltanto da me e che puoi trovare sul blog è quella che prevede l’aggiunta delle cipolle e del parmigiano. Ognuno prepara la carbonara come meglio crede, l’importante a mio avviso è anzitutto non discostarsi dagli ingredienti originali e ancor di più non cuocere assolutamente le uova (questo credo sia l’unico “pensiero” condiviso un po’ da tutti gli amanti della vera carbonara).

0 commento
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestWhatsapp
Carlo Gaiano

post precedente
PASTA FREDDA CON SALMONE RUCOLA E ZUCCHINE GRIGLIATE
post successivo
Lasagne a modo mio

Potrebbero piacerti anche

Pasta con crema di peperoni, pancetta e provolone

26 Settembre 2020

Pasta fagioli e patate

23 Maggio 2020

IL RAGU DELLA DOMENICA AL SUD ITALIA

14 Gennaio 2019

PAPPARDELLE ACCIUGHE CAPPERI E CREMA DI PEPERONE

21 Novembre 2018

Pasta con fave pomodorini gialli pancetta e pecorino

8 Luglio 2020

RIGATONI PRIMAVERA

14 Marzo 2020

PASTA AL TONNO CON ZUCCHINE E POMODORINI

18 Giugno 2019

PASTA AGLIO ED OLIO CON TONNO

26 Agosto 2019

SPAGHETTI AL PESTO FRESCO FATTO IN CASA A...

17 Giugno 2019

Pasta spinaci e pancetta croccante

27 Luglio 2020

Lascia un commento Cancella la risposta

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Cerca

Ricette popolari

  • 1

    IMPASTO PIZZA IN TEGLIA CON GELATINIZZAZIONE 48 ORE MATURAZIONE

    30 Gennaio 2019
  • 2

    PIADINA FATTA IN CASA MORBIDA SENZA STRUTTO

    16 Gennaio 2019
  • 3

    Pasta con vongole surgelate e pomodorini gialli

    25 Febbraio 2019
  • 4

    POLPETTONE IN CROSTA DI PANCETTA

    15 Aprile 2019
  • 5

    Bistecca in padella senza barbecue o bistecchiera

    27 Novembre 2018
  • 6

    Spaghetti alla botticella, un mix perfetto tra carbonara ed amatriciana

    13 Novembre 2018

Chi sono

Chi sono

Ciao, sono Carlo Gaiano amo la cucina e sono un
Food Vlogger!
Segui il mio blog di ricette facili e veloci e i miei video di trucchi in cucina tutti i giorni sul mio canale youtube!

Da Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le mie ricette!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email

2018 - CarloGaiano.com - Tutti i diritti riservati - Questo blog non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i diritti su testi, fotografie e codice presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono copyright del proprietario di questo sito e quindi tutti i diritti sono riservati. Non è autorizzata la pubblicazione dei testi e delle foto che non consentano il link al contenuto originale. Ogni violazione alla presente potrà essere perseguita legalmente.