Carlo Gaiano Food Vlogger
  • Home Page
  • Vieni su Youtube!!!
  • Antipasti
  • Contorni
  • Dolci
  • Panini
  • Piatti unici
  • Pizze e focacce
  • Primi piatti
  • Rubriche

Carlo Gaiano Food Vlogger

Segui le mie ricette di cucina facili e veloci con video.
Porto il mio amore per la cucina in tavola attraverso il mio canale youtube!

  • Home Page
  • Vieni su Youtube!!!
  • Antipasti
  • Contorni
  • Dolci
  • Panini
  • Piatti unici
  • Pizze e focacce
  • Primi piatti
  • Rubriche
Piatti uniciPizze e focacce

PIADINA FATTA IN CASA MORBIDA SENZA STRUTTO

di Carlo Gaiano 16 Gennaio 2019
di Carlo Gaiano 16 Gennaio 2019 1 commento 12369 visualizzazioni

La piadina è senza dubbio un classico della cucina Romagnola. Apprezzata in tutto il mondo, anche nel resto d’Italia è diffusissima. Di sicuro pochi o nessuno riusciranno a prepararla come a Rimini, a Cesenatico o a Forlì, ma seguendo questa breve video ricetta otterrete comunque un ottimo risultato (provare per credere). Facendola in casa, avrete modo di stendere/tirare la pasta come preferite… in Romagna ad esempio, all’interno la si apprezza un pò più spessa, mentre sulla cosa, ad esempio nel riminese la si tira di più e quindi la si mangia più sottile! Io a differenza della ricetta originale della piada, ho sostituito lo strutto con l’olio extravergine d’oliva, voi fate come preferite!

Per 4-5 piadine del diametro di 25-27 centimetri, vi occorreranno gli ingredienti che vi metto in basso:

PIADINA FATTA IN CASA MORBIDA SENZA STRUTTO

Piadina morbida senza strutto

Carlo La piadina è senza dubbio un classico della cucina Romagnola. Apprezzata in tutto il mondo, anche nel resto d’Italia è diffusissima. Di… Stampa la ricetta
Persone: 5 Tempo preparazione: 1 Ora Tempo cottura: 2 Minuti 2 Minuti
Valutazione 3.9/5
( 13 Voto )

Ingredienti

  • 500 gr. di Farina
  • 15 gr. di sale
  • 170 gr. di Acqua
  • 80 gr. di Olio evo
  • 1 cucchiaino e mezzo di Bicarbonato di sodio

Istruzioni

La preparazione è molto semplice, in un contenitore mettete uno per volta tutti gli ingredienti ed impastate energicamente per una decina di minuti. Quando l’impasto sarà bello compatto, copritelo con un pò di pellicola e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti. Passati 30 minuti allungatelo tipo filone e dividetelo in più pezzi. Stendete con il matttarello ogni pezzo e per dargli una forma precisa, aiutatevi con un piatto. La pasta in eccesso, impastatela nuovamente e ricavateci un’altra piadina. Mettete la piadina e fatela cuocere in padella 2 minuti per lato, toglietela dal fuoco e farcite a piacimento.

Se la ricetta della piadina romagnola vi è piaciuta ed avete provato a realizzare in casa questa bontà, commentate e condividete il video.

P.s. per il ripieno della piadina romagnola ho preferito dei formaggi locali (ricotta e mozzarella di bufala),
dello stracchino in quanto il famoso squacquerone nonostante i tanti supermercati della zona, non è facile da reperire
e per la parte degli insaccati ho scelto mortadella, pancetta, prosciutto cotto e speck, ma è chiaro che potete utilizzare
salame, culatello, bresaola, prosciutto crudo etc, accompagnando sempre con della rucola o della lattuga!

1 commento
2
FacebookTwitterGoogle +PinterestWhatsapp
Carlo Gaiano

post precedente
Stupida – Alessandra Amoroso
post successivo
Amore puro – Alessandra Amoroso

Potrebbero piacerti anche

PIZZA RUSTICA CON CARCIOFI PATATE E CIPOLLE

24 Novembre 2018

Pizza in teglia croccante guida passo passo

11 Marzo 2020

POLPETTE DI BACCALA’ DELIZIOSE

17 Ottobre 2020

Rotolo di uova e melanzane con zucchine mortadella...

31 Agosto 2020

5 PIATTI DA PORTARE AL MARE IN UFFICIO...

3 Agosto 2019

Frittata di patate e porcini

13 Febbraio 2020

IL MALLONE, RICETTA TIPICA SALERNITANA

2 Novembre 2019

ZUCCHINE GRATINATE AL FORNO

1 Luglio 2019

Patate perfette in padella con salsiccia

11 Agosto 2020

PIZZA SENZA FARINA SOLO CON SEMOLA ALTA IDRATAZIONE...

14 Aprile 2020

1 commento

Anonimo 5 Giugno 2020 - 14:54

Sono buonissime, ma il sale non serve perché quello che sta nelle farciture, è già più che sufficiente. Se lo mettiamo anche nell’impasto, è veramente troppo

Reply

Lascia un commento Cancella la risposta

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Cerca

Ricette popolari

  • 1

    IMPASTO PIZZA IN TEGLIA CON GELATINIZZAZIONE 48 ORE MATURAZIONE

    30 Gennaio 2019
  • 2

    PIADINA FATTA IN CASA MORBIDA SENZA STRUTTO

    16 Gennaio 2019
  • 3

    Pasta con vongole surgelate e pomodorini gialli

    25 Febbraio 2019
  • 4

    POLPETTONE IN CROSTA DI PANCETTA

    15 Aprile 2019
  • 5

    Bistecca in padella senza barbecue o bistecchiera

    27 Novembre 2018
  • 6

    Spaghetti alla botticella, un mix perfetto tra carbonara ed amatriciana

    13 Novembre 2018

Chi sono

Chi sono

Ciao, sono Carlo Gaiano amo la cucina e sono un
Food Vlogger!
Segui il mio blog di ricette facili e veloci e i miei video di trucchi in cucina tutti i giorni sul mio canale youtube!

Da Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le mie ricette!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email

2018 - CarloGaiano.com - Tutti i diritti riservati - Questo blog non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Tutti i diritti su testi, fotografie e codice presenti su questo sito, ove non diversamente indicato, sono copyright del proprietario di questo sito e quindi tutti i diritti sono riservati. Non è autorizzata la pubblicazione dei testi e delle foto che non consentano il link al contenuto originale. Ogni violazione alla presente potrà essere perseguita legalmente.